Le bacheche sono il luogo in cui si archiviano i pin. Esse possono essere pubbliche o private, individuali o condivise.
Se Pinterest fa parte della tua strategia di comunicazione, è fondamentale creare bacheche adatte in base al tuo pubblico e al tuo business.
Ma non solo! Pinterest lavora con la SEO perciò sarà fondamentale inserire le parole chiave nel nome e nella descrizione.
Ora vediamo come organizzarle al meglio!

6 step per organizzare le tue bacheche
Prova così:
fai un elenco completo di tutte gli argomenti inerenti il tuo business, quelli affini alla tua community o quelli che riguardano te, le cose che ti piacciono e ciò che ti serve;
ora decidi quali potrebbero essere le possibili bacheche private;
crea nuove bacheche o ottimizza quelle esistenti rinominandole e inserendo la descrizione;
cancella quelle che non vuoi più e archivia quelle che non stai usando ma che desideri tenere;
riordina le tue bacheche, dalle più rilevanti per il tuo business a quelle meno rilevanti o più personali;
se lo desideri, puoi personalizzarle inserirendo una foto di copertina a tuo piacimento (in formato quadrato, a differenza dei pin!)
Ricorda che per migliorare l’organizzazione, puoi ulteriormente suddividerle in sezioni; tuttavia ti consiglio di farlo solo per le tue bacheche sono private, in quanto la creazione di sezioni non aiuta in alcun modo la crescita delle visualizzazioni.
5 modi di utilizzare le bacheche
Ma per quante cose è possibile utilizzare le bacheche? Quanto ci possono essere utili?
lasciati travolgere dalla creatività: su Pinterest puoi dare sfogo alla tua creatività e lasciarti stimolare, abbandonarti progettando un viaggio da sogno o cercare un nuovo e ambizioso progetto di cucina. Io amo moltissimo lasciarmi ispirare per le mie foto di Instagram;
trova il tuo stile: nulla di meglio che creare una bella galleria di immagini su Pinterest, che sia per trovare il tuo stile di abbigliamento o la tua palette colori per il tuo progetto online;
segretezza: adoro le bacheche private, hanno un grande potenziale. Non solo puoi lasciarti ispirare mantenendo segreto il progetto a cui stai lavorando, ma hai la possibilità di invitare collaboratori. Anche per il tuo lavoro può essere un valido alleato per condividere informazioni con membri del tuo staff o con clienti. Ad esempio, pensa l’enorme potenzialità se fossi architetto: potresti conoscere meglio lo stile del tuo cliente semplicemente osservando le sue scelte su Pinterest. Una bacheca per ogni cliente e, all’interno, tutto diviso in sezioni: una sezione per ogni zona abitativa da progettare;
contenuti e formazione: ovviamente, analogamente a Google, puoi trovare tantissime informazioni in risposta ad un tuo bisogno: da come fare foto professionali a quale nuova posizione yoga provare;
condivisione: le bacheche di gruppo sono un ottimo spazio per aumentare la tua visibilità, creare una community, confrontarti con altre professioniste che gravitano nel tuo settore e accrescere le tue conoscenze.