Le piattaforme di email marketing sono molto utili per il tuo business. I motivi sono numerosi, dal collettare contatti interessati ai tuoi servizi/prodotti, al creare una relazione molto più vicina con la tua community, alla possibilità di effettuare comunicazioni mirate e personalizzate in base agli interessi di chi ti segue. Tra tutte le funzionalità che offrono, una è la mia preferita: le automazioni.
Sono molto versatili e possono essere utilizzate ad esempio per:
• fare promozione e vendita (lanci di servizi o prodotti)
• fare pulizia di contatti inattivi
• presentarti a nuove persone che decidono di iscriversi
• creare corsi online

In questo articolo vediamo come strutturare un corso online via mail grazie ad una sequenza di email automatizzate. Attenzione però, l’obiettivo del blog post è essere di ausilio alla creazione dell’automazione e non insegnare come fare un corso online.
Mailerlite, sebbene sia una piattaforma abbastanza basica, permette di creare automazioni nel piano gratuito ed è abbastanza flessibile; ho creato varie sequenze per clienti ed è possibile adattarle in base ad esigenze diverse.
Primo step - la vendita
Ovviamente grazie a Mailerlite è possibile creare anche un funnel di vendita che porti, cioè, l’utente interessato a effettuare l’acquisto del corso. In questo articolo ci occuperemo della fase subito successiva, ovvero l’esperienza di acquisto dell’utente.
Questa fase è sicuramente la più delicata e complicata. Ti consiglio di riflettere bene su questi elementi:
• garantire all’utente un’esperienza piacevole dove può avere con te uno scambio diretto e confrontarsi su eventuali dubbi;
• valutare il metodo di pagamento più idoneo e collettare le informazioni necessarie per la fatturazione e per ricontattare il cliente.
E’ possibile scegliere 2 vie differenti: si può creare una landing page e fare pagare online oppure scegliere di vendere il corso con pagamento offline.
In entrambi i casi è necessario che l’utente si registri su una pagina dedicata a seguito del pagamento per poter iniziare a seguire il tuo corso via email.
Infatti, in seguito all’acquisto del corso, l’utente deve effettuare una registrazione per salvare i suoi dati all’interno di Mailerlite e per poter iniziare a seguire le lezioni.
Inoltre, creando un form ad hoc, avrai la possibilità di chiedere anche se l’utente desidera iscriversi alla newsletter o no.
NOTA BENE! Non si può iscrivere in automatico una persona alla nostra lista contatti! Per farlo è necessario chiedere se desidera essere incluso e le finalità per cui sarà contattato. Basterà inserire un campo personalizzato e una piccola automazione.
Secondo step - Struttura generale del corso e tempistiche
Com’è strutturato il corso? E’ necessario includere del materiale di supporto alla formazione? In caso di materiale video e testuale, ad esempio, basterà predisporre una cartella drive e un canale youtube (con visualizzazione solo se si possiede il link).
E’ un corso “evergreen”, con lezioni registrate che l’utente può frequentare appena effettuato il pagamento? Oppure è un corso live che si svolge in date ben precise?
Mailerlite ti consente di organizzare le lezioni per farle avvenire in una data esatta oppure a distanza di tempo con le opzioni di “delay”, “ritardo”. Alcuni esempi sono “Attendi 3 giorni” oppure “attendi lunedì” (molto importante se si desidera che il corso non arrivi nei fine settimana).
In caso di lezioni LIVE, ricorda che, è necessario includere nella tua sequenza email anche delle mail di reminder, per ricordare agli iscritti quando si svolgerà la lezione e quali saranno le modalità di accesso.
Un altro aspetto importante è il tempo. Essendo che sarai tu a scandire i tempi con cui gli utenti riceveranno le lezioni, è fondamentale progettare il corso in modo adeguato, non solo in termini di contenuti ma anche di tempistiche. Non troppo lento, si rischia di far perdere interesse, e non troppo veloce, l’utente potrebbe non tenere il passo.
Ultimo step
Grazie a Mailerlite è possibile strutturare la mail con:
• modulo quiz: utile a seguito di ogni lezione per mettere alla prova l’utente;
• modulo questionario: molto utile nelle fasi terminali della sequenza per chiedere informazioni sull’esperienza del corso online.
Un’altra possibilità, in caso si desideri avere tutte le informazioni al di fuori di Mailerlite, è possibile costruire moduli Google per effettuare quiz e acquisire feedback e spunti di miglioramento. Basterà semplicemente inserire il link, alla pagina di modulo Google, alla tua email della sequenza.